La Tenuta

Nel cuore dell’Italia, tra Lazio, Umbria e Toscana, sorge il Castello di Santa Cristina, una dimora storica immersa in oltre cento ettari di natura incontaminata, tra boschi, colline e viste che si aprono fino al Monte Amiata e al Lago di Bolsena.

A pochi metri dal Castello si trova l’antico borgo, un tempo cuore delle attività agricole della proprietà. Oggi, le vecchie abitazioni e la fattoria sono state trasformate in appartamenti e villette con camere accoglienti, arredati con mobili d’epoca e dettagli provenienti dal castello stesso, per un soggiorno che unisce comfort e tradizione.

La tenuta offre numerosi spazi e attività pensate per il relax e la vita all’aria aperta:
una piscina panoramica, un campo da tennis, un centro equestre, una sala yoga, una sala massaggi, un campetto da calcio e una sala giochi e molti altri spazi che di cui potrete godere all’interno della tenuta.

Un luogo dove vivere la campagna italiana in tutto il suo fascino, tra sport, relax e natura.

La Storia del Castello...

Il Castello di Santa Cristina, costruito nel XVIII secolo, apparteneva alla nobile famiglia Caterini e custodisce una storia unica.
Durante un periodo di grandi rivolte a Roma, nel 1848, Papa Pio IX fu costretto a fuggire, e il Cardinale Prospero Caterini, suo fidato consigliere, si occupò di mettere in salvo i tesori e i documenti più preziosi della Chiesa.

Con una carovana di carri, il Cardinale trasportò tutto fino al Castello di Santa Cristina, dove trovò rifugio e protezione prima di proseguire verso Gaeta.
Grazie a questo gesto, il castello divenne il luogo che protesse una parte importante dei tesori del Vaticano.

Oggi, il Castello di Santa Cristina offre visite guidate per scoprire da vicino la storia e i suoi dettagli più curiosi.
Durante il tour è possibile visitare gli ambienti interni, ascoltare i racconti tramandati nel tempo e salire fino in cima alla torre panoramica, da cui si gode una vista spettacolare sulla tenuta e sulla campagna circostante.